THE UNBELIEVABLE CHALLENGE

Dove

Oulu, Finlandia

Stato

Concept


Il concorso internazionale per giovani progettisti, aveva come oggetto la realizzazione di un polo logistico nella città di Oulu, situata nella Finlandia settentrionale. La sfida era affascinante, riqualificare e pianificare una area ai margini della città, ai confini con ampie foreste di abeti, attualmente sgombera, ma che nelle previsioni di piano sarebbe stata occupata da funzioni industriali e logistiche ad alta densità, trovando un punto di equilibrio armonioso con il contesto naturale. L'intervento proposto parte quindi da una vista d'insieme. L'area, che risulta ben collegata al centro cittadino e che si sviluppa tra due strade ad alto scorrimento è tagliata longitudinalmente dalla ferrovia, che oltre a rappresentare una cesura fisica è inevitabilmente anche una barriera visiva. A livello urbanistico, si è ipotizzato di dividere il quartiere in fasce trasversali grazie all'utilizzo della vegetazione, caratterizzando ogni lotto con una specie arborea locale. L'obbiettivo è stato quello di riprodurre le sensazioni di un bosco, attraverso la luce, le trasparenze e la semplicità delle linee che lasciano il ruolo di protagonista alla vegetazione. L'intervento è costituito da cinque edifici, uno destinato agli spazi pubblici ed agli uffici e i rimanenti destinati a magazzino. La struttura portanti sono formate da pilastri in legno lamellare con un anima in acciaio e travi in acciaio. Il rivestimento esterno è realizzato mediante pannelli estrusi di policarbonato cellulare semitrasparenti, ancorati ad una struttura in alluminio. Questa scelta garantisce un particolare effetto di semitrasparenza tra interno ed esterno oltre ad una grande leggerezza ed a ottimi valori di trasmittanza e rifrazione. Si ottiene così una serra contenente gli spazi pubblici (lobby, reception, lounge, restaurant) all'interno della quale vengono inseriti dei box in legno e policarbonato contenenti le differenti funzioni gestionali. Ogni box ha un sistema di riscaldamento e ventilazione autonomo garantendo così la massima flessibilità di utilizzo ed evitando l'inutile spreco di energia.