Lo studio nasce nel 2017 su impulso dell’Ing. Matteo Perico con l’obbiettivo di fondere, in un unico contenitore, le diverse esperienze professionali e le competenze acquisite, nonchè di strutturare una rete consolidata di collaborazioni, attingendo dal network di professionisti, artigiani e imprese sviluppato nel tempo. Si privilegia dunque un approccio multidisciplinare e integrato alla progettazione che coniuga tradizione costruttiva e innovazione tecnologica, rispetto del contesto e esigenze del cliente. Pur ponendosi come interlocutore di riferimento per il cliente, vista la complessità di un edificio moderno, al giorno d’oggi, risulta anacronistico pensare che un unico attore possa interpretare tutti i ruoli di un progetto, da qui la necessità di puntare su un concetto fondamentale per ottenere il risultato di volta in volta prefissato: la collaborazione.
Il nostro approccio al progetto è di matrice artigianale , rileviamo con attenzione le caratteristiche morfologiche, fisiche e antropologiche che connotano il territorio, con l’obbiettivo di assecondare il contesto, reinterpretare l’esistente e innovare senza stravolgere. Il metodo progettuale vive dunque di un dualismo sentimentale, da un lato il forte legame col territorio d’origine dall’altro la volontà di guardare oltre i “confini”, di apprendere e di importare quanto di buono si possa trovare nel mondo. Tale spirito è probabilmente alimentato dalle diverse esperienze internazionali affrontate, avendo partecipato a progetti in Grecia, Francia, Svizzera e Arabia Saudita. L'attività di ricerca e sperimentazione ha come oggetto principale la sostenibilità ambientale, non solo legata ad aspetti prettamente prestazionali e normativi ma soprattutto come processo progettuale e costruttivo che considera e sfrutta, gli aspetti naturali e ambientali specifici di ogni luogo. Prediligiamo l’utilizzo e il riuso di materiali “naturali”, capaci di evolversi nel tempo e di adattarsi alle condizioni climatiche locali, garantendo una qualità dell’abitare che è propria di un atteggiamento di convivenza e non di contrasto con l’ambiente.